Giveaway: Cos’è, come funziona e come organizzarne uno (2025)
Negli ultimi anni la parola giveaway è diventata di tendenza, soprattutto sui social. Brand, influencer e aziende di ogni dimensione lo utilizzano per attirare follower, aumentare l’engagement e, soprattutto, generare vendite. Ma cos’è esattamente un giveaway?

Cos’è un Giveaway?
Un giveaway è un’iniziativa promozionale in cui un brand o un creator mette in palio un premio, gratuito, a fronte di semplici azioni da parte degli utenti.
Esempio classico: “Metti like al post, segui la pagina e tagga un amico per partecipare”.
👉 Differenza rispetto ad altre attività:
-
Giveaway → più semplice, pensato per aumentare visibilità.
-
Contest → richiede creatività (foto, video, frasi) e una valutazione.
-
Concorso a premi → iniziativa regolamentata legalmente in Italia.
In sostanza, il giveaway è una scorciatoia per ottenere rapidamente attenzione e interazione.
Perché Organizzare un Giveaway (Vantaggi Principali)
Un giveaway ben strutturato porta diversi benefici:
-
Crescita follower ed engagement: i social premiano i contenuti che generano interazioni rapide.
-
Aumento vendite e lead: un giveaway può incentivare iscrizioni alla newsletter, download di app o acquisti con codice promo.
-
Brand awareness: anche piccoli brand possono guadagnare visibilità virale con un premio attraente.
-
Community building: regala valore, ottieni fiducia.
Come fare un giveaway in 7 step
-
Scegli il premio giusto
Deve avere senso per il tuo pubblico. Una borsa per un brand fashion, un kit degustazione per un brand food. -
Definisci regole semplici
Segui la pagina, metti like, commenta. Più le regole sono facili, più aumentano le partecipazioni. -
Scegli la piattaforma
Instagram e TikTok per viralità, Facebook per community, sito web per raccogliere lead. -
Stabilisci la durata
Giveaway troppo lunghi perdono appeal. 7–14 giorni sono l’ideale. -
Promuovi l’iniziativa
Non affidarti solo a un post: usa newsletter, storie, collaborazioni, campagne adv. -
Seleziona i vincitori in modo trasparente
Estrazione certificata o tool verificabili. La credibilità fa la differenza. -
Comunica i risultati e fidelizza
Annuncia pubblicamente i vincitori e ringrazia tutti i partecipanti. Puoi dare un piccolo incentivo ai non vincitori (sconto, promo).
⚖️ Nota legale fondamentale (Italia)
In Italia la parola giveaway viene spesso usata alla leggera, ma la normativa non lascia spazio a interpretazioni:
-
Se il premio ha un valore economico, anche modesto, e i vincitori vengono scelti con estrazione o sorte, allora non è più un “giveaway social”, ma un vero concorso a premi.
-
In questo caso, il regolamento è obbligatorio per legge.
Secondo il DPR 430/2001, l’organizzatore deve:
-
Redigere e depositare un regolamento ufficiale al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
-
Nominare un notaio o funzionario camerale per la verbalizzazione delle operazioni di assegnazione.
-
Presentare una fideiussione pari al valore complessivo dei premi messi in palio.
📌 In sintesi: ogni giveaway con premi di valore deve rispettare questa normativa. Senza regolamento e adempimenti si rischiano sanzioni.
✅ Come ti aiutiamo noi di Givetag
Molti brand e influencer improvvisano giveaway, ma la legge italiana è chiara: il regolamento non è facoltativo, è obbligatorio.
Per questo con Givetag offriamo un servizio completo:
-
stesura e deposito del regolamento,
-
supporto legale per la conformità al DPR 430/2001,
-
gestione con notaio e fideiussioni,
-
piattaforma tecnica per organizzare e monitorare tutto.
Così puoi concentrarti sul marketing, sapendo che il tuo giveaway è legale e sicuro.
Domande frequenti:
È legale fare un giveaway in Italia?
Non è questione di “dipende”.
👉 Se metti in palio un premio con un valore economico, anche piccolo, è automaticamente un concorso a premi e rientra nel DPR 430/2001.
Questo significa che sei obbligato a:
-
redigere e depositare un regolamento ufficiale al Ministero delle Imprese e del Made in Italy,
-
nominare un notaio o funzionario camerale per la verbalizzazione,
-
presentare una fideiussione pari al valore dei premi.
Un “giveaway social” con estrazione di un premio (borsa, gift card, cena, ecc.) non è mai libero, ma è un concorso a premi a tutti gli effetti.
Meglio un giveaway o un concorso a premi?
Il termine “giveaway” è usato a livello di marketing, ma legalmente se regali un premio sei già dentro la normativa.
Quindi la differenza non è tanto “giveaway vs concorso”, ma piuttosto: vuoi farlo in regola o rischiare una sanzione?
Quanto deve durare?
7–14 giorni sono perfetti: abbastanza per raccogliere partecipazioni, non troppo lunghi da far perdere interesse.
Conclusione
Un giveaway può sembrare un’iniziativa veloce per aumentare follower e interazioni, ma in Italia la legge lo inquadra come concorso a premi se c’è un premio in palio con valore economico.
Quindi il regolamento non è facoltativo, è obbligatorio (DPR 430/2001).
E qui entra in gioco Givetag: ti aiutiamo a creare giveaway efficaci e soprattutto legali, occupandoci del regolamento, del deposito e della parte burocratica.
Così tu pensi al marketing, e noi ti assicuriamo la compliance normativa.